DIANTHUS
30 cm
da aprile a ottobre
fiori semplici o semidoppi, , bianco, rosa, salmone, rosso, viola, anche bicolori. foglie verde glauco
compatto
leggero, drenato
In giardino, regolare in primavera-estate-autunno se non piove; NULLA in inverno. In vaso, in abbondanza in estate
Da aprile a ottobre, ogni 15 giorni fornire un prodotto per piante fiorite
sole
Il Dianthus o Garofanino, è una pianta perenne sempreverde
Per una piena e lussureggiante fioritura, il dianthus richiede un’esposizione in pieno sole. Già in penombra, fioritura e crescita risentono in modo significativo per non essere nella posizione ideale. Può essere utilizzata in giardino come bordura o per riempire un’aiuola. Anche in vaso, ciotola e cassetta da balcone.
Il dianthus è tipicamente caratterizzato da una profusione di fiori profumati con colorazioni dal bianco al rosso intenso. I petali presentano spesso un motivo unico di dentellature, che crea un aspetto di bordo a balze, con il suo cumulo compatto di fogliame verde-blu che sostiene steli robusti contro le intemperie. Il dianthus è famosa per la sua lunga stagione di fioritura, che aggiunge ai giardini colori vivaci e un profumo speziato simile a quello dei chiodi di garofano.
Il dianthus ha bisogno di un terriccio ricco, esposizione al sole e annaffiature regolari: ama l’acqua ma non i ristagni infatti il dianthus è resistente alla siccità ma non tollera l’allagamento; evitare l’accumulo d’acqua per prevenire la putrefazione delle radici. Annaffiare solo quando il terreno è asciutto al tatto. In inverno, ridurre l’irrigazione a una volta ogni 3-4 settimane fino a quando la crescita riprende in primavera.
La rimozione regolare dei fiori appassiti di dianthus prolunga la stagione di fioritura conservando i nutrienti per i nuovi fiori.